Curiosità
Abbiamo voluto dedicare questa pagina alle curiosità sugli asini di oggi ieri e domani e permettere anche a voi di contribuire con le vostre storie e foto, inviatele per email, le vedrete pubblicate qui!
L'asino in pillole
L'asino è un animale molto affettuoso e desideroso della compagnia delle persone, altrimenti diventa molto triste.
Può vivere fino a 35 anni anche se non è raro che raggiunga i 50!
Ha una memoria incredibile, può riconoscere un luogo o un altro asino che aveva già conosciuto fino a 25 anni prima!
L'asino è famoso per la sua testardaggine, ma si tratta piuttosto di un profondo senso di autoconservazione. E' infatti molto difficile constringere con la forza un asino a fare ciò che ritiene contrario ai propri interessi o sicurezza.
Nel deserto è in grado di sentire il richiamo di un altro asino a più di 60 km di distanza! Le grandi orecchie gli servono anche per la termoregolazione.
Al contrario di quanto si pensi l'asino NON morde e NON calcia le persone a meno che non sia stato continuamente e violentemente maltrattato o ridotto alla fame.
Nel 2007 le Poste Italiane hanno emesso un franconbollo celebrativo delle 7 razze italiane riconosciute |
L'Asino appartiene alla famiglia degli equidi insieme ai cavalli e alle zebre. L'unione tra un asino e una cavalla dà un mulo, tra un cavallo e un'asina un bardotto, essendo ibridi mulo e bardotto sono sterili.
E un asino con una zebra?
SALVA UN LUPO... PRENDI UN ASINO!
Forse non molti sanno che gli asini sono usati come un'eccellente alternativa ai cani per difendere mandrie e greggi dagli attacchi di lupi, coyote e altri predatori.
Sebbene siano animali docili, gli asini diventano efficai animali da guardia delle mandrie o le greggi a loro affidate. A differenza degli animali gregari come ovini caprini o bovini tendono a non scappare o farsi prendere dal panico quando vengono avvicinati da lupi, coyote, sciacalli o altri predatori della famiglia dei canidi. Anzi attaccano quello che considerano una minaccia e non solo scalciano con effetto letale, ma usano anche i denti come arma, dispensando morsi molto pericolosi. |
Ma l'asino è un animale dalla forte empatia e davanti alla sofferenza di un altro essere vivente si dimostra in grado di superare la propria istintiva avversione e mettersi dalla parte del più debole. Ne è riprova la storia di un asinello che era stato messo nella gabbia di un lupo per essere mangiato, ma tra l'incredulità dei presenti i 2 sono diventati subito amici inseparabili!
Gli asini possono essere molto GRANDI come gli asini mammuth, asini giganti allevati negli USA |
oppure molto piccoli, come gli asini in miniatura, anche questi dagli USA |
o molto pelosi come i Poitou allevati in Francia |
o rossi come il fuoco
o bianchi come neve.
A volte possono dimostrarsi un po' restii a rispondere ai comandi ...
altre volte si rivelano grandi attori!
Le asine sono mamme protettive e orgogliose. |
Il latte d'asina è prezioso perchè scientificamente provato come il più simile nella composizione al latte umano e in grado di curare le intolleranze alle proteine del latte vaccino, particolarmente gradito perchè ricco di lattosio, tanto da essere celebrato in un proverbio Tamil "even a crying baby giggles after drinking donkey milk" (anche un bambino che piange torna a sorridere bevendo del latte d'asina).
L'asino è un potente animale da lavoro, più forte di un cavallo in proporzione alla stazza, capace di portare senza sforzo il 30% del proprio peso e trainare molto di più, ma non bisogna esagerare! |
Ci ricorda come eravamo, la memoria di un passato che diventa futuro.
E sebbene non voli ha ispirato pensieri alati a vari "poeti":
Il raglio, tra le voci della natura, è una delle più intensamente drammatiche, espressione di un'urgenza irrimandabile, di una volontà di non tacere più dopo aver troppo taciuto. (Arch. P. Portoghesi) |
|
... e intanto/ nei giorni che hai contati/ nel niente sotto il sole/ a mascellate d'asino/ difenderai il tuo cuore. (V. Capossela) |